- attaccare
- attaccare [prob. tratto da staccare, con mutamento di pref.] (io attacco, tu attacchi, ecc.).■ v. tr.1. (con la prep. a del secondo arg.)a. [unire una cosa a un'altra per mezzo di colla e sim.] ▶◀ appiccicare, applicare, incollare, [di manifesti] affiggere. ◀▶ scollare, staccare.b. [unire una cosa a un'altra mediante cucitura, nodi, ecc.: a. i capi di due funi ] ▶◀ aggiuntare, collegare, congiungere, cucire, giuntare, legare, unire. ‖ applicare, apporre, fermare, fissare, saldare. ◀▶ disgiungere, distaccare, disunire, dividere, scucire, separare, staccare.● Espressioni: fig., attaccare bottone ➨ ❑.c. (estens.) [fermare un oggetto affinché resti sospeso] ▶◀ agganciare, appendere, appiccare, sospendere. ◀▶ distaccare, sganciare, staccare.2. (fig., fam.) [trasmettere per contagio, con la prep. a del secondo arg.] ▶◀ contagiare, diffondere, trasmettere. ↑ ammorbare, appestare. ‖ contaminare, infettare.3. (fam.) [dar principio a qualche cosa: a. discorso con qualcuno ] ▶◀ avviare, cominciare, iniziare, intraprendere, (lett., region.) principiare. ◀▶ concludere, finire, smettere, terminare.4.a. [muoversi all'attacco di un avversario, anche assol.: a. una fortezza ] ▶◀ aggredire, assalire, assaltare, avventarsi (contro), caricare, colpire, combattere, investire, scagliarsi (contro). ◀▶ fuggire, ritirarsi, scappare. ↓ arretrare, ripiegare.b. (fig.) [affrontare con discorsi polemici: i giornali attaccano il governo ] ▶◀ avversare, colpire, combattere, contrastare, osteggiare. ‖ biasimare, criticare. ◀▶ appoggiare, difendere, sostenere. ‖ approvare, lodare.5. [produrre un danno: il fumo attacca i polmoni ] ▶◀ aggredire, danneggiare, intaccare, ledere. ◀▶ difendere, preservare, proteggere.■ v. intr. (aus. avere )1. [far presa: questo cerotto non attacca ] ▶◀ aderire, appiccicarsi, attaccarsi, incollarsi. ◀▶ scollarsi, staccarsi.2.a. [mettere radici] ▶◀ abbarbicare, allignare, attecchire, (non com.) barbicare, (fam.) prendere, radicare. ‖ crescere, svilupparsi. ◀▶ appassire, avvizzire, morire, seccarsi.b. (fig.) [avere presa, ottenere consenso: queste idee non attaccano ] ▶◀ affermarsi, allignare, attecchire, diffondersi, fare presa, imporsi, prendere (piede). ◀▶ decadere, scomparire, sparire.■ attaccarsi v. intr. pron.1. [di cose, unirsi le une alle altre mediante colla e sim.] ▶◀ e ◀▶ [➨ attaccare v. intr. (1)].2. (fam.) [comunicarsi per contagio] ▶◀ diffondersi, propagarsi, trasmettersi.3.a. [tenersi con forza, con la prep. a : a. disperatamente a uno scoglio ] ▶◀ e ◀▶ [➨ afferrarsi (1)]● Espressioni: fig., fam., attaccarsi al tram [campare la vita con difficoltà] ▶◀ arrabattarsi, arrangiarsi, barcamenarsi.b. (fig.) [fare ricorso, con la prep. a : a. al più piccolo pretesto ] ▶◀ e ◀▶ [➨ afferrarsi (2)].4. [legarsi d'affetto, con la prep. a del secondo arg.: si è attaccato a lui come a un padre ] ▶◀ e ◀▶ [➨ affezionarsi].■ v. recipr. [assalirsi a vicenda] ▶◀ abbaruffarsi, accapigliarsi, litigare, picchiarsi, (non com.) rissare. ◀▶ rappaciarsi, rappacificarsi, riappaciarsi, riconciliarsi.❑ attaccare bottone1. [molestare con discorsi lunghi e noiosi] ▶◀ ‖ cianciare, ciarlare, pettegolare, spettegolare.2. (estens.) [con sign. generico, essere importuno] ▶◀ importunare, infastidire, (fam.) rompere, scocciare, seccare.
Enciclopedia Italiana. 2013.