attaccare

attaccare
attaccare [prob. tratto da staccare, con mutamento di pref.] (io attacco, tu attacchi, ecc.).
■ v. tr.
1. (con la prep. a del secondo arg.)
a. [unire una cosa a un'altra per mezzo di colla e sim.] ▶◀ appiccicare, applicare, incollare, [di manifesti] affiggere. ◀▶ scollare, staccare.
b. [unire una cosa a un'altra mediante cucitura, nodi, ecc.: a. i capi di due funi ] ▶◀ aggiuntare, collegare, congiungere, cucire, giuntare, legare, unire.  applicare, apporre, fermare, fissare, saldare. ◀▶ disgiungere, distaccare, disunire, dividere, scucire, separare, staccare.
● Espressioni: fig., attaccare bottone ➨ ❑.
c. (estens.) [fermare un oggetto affinché resti sospeso] ▶◀ agganciare, appendere, appiccare, sospendere. ◀▶ distaccare, sganciare, staccare.
2. (fig., fam.) [trasmettere per contagio, con la prep. a del secondo arg.] ▶◀ contagiare, diffondere, trasmettere.  ammorbare, appestare.  contaminare, infettare.
3. (fam.) [dar principio a qualche cosa: a. discorso con qualcuno ] ▶◀ avviare, cominciare, iniziare, intraprendere, (lett., region.) principiare. ◀▶ concludere, finire, smettere, terminare.
4.
a. [muoversi all'attacco di un avversario, anche assol.: a. una fortezza ] ▶◀ aggredire, assalire, assaltare, avventarsi (contro), caricare, colpire, combattere, investire, scagliarsi (contro). ◀▶ fuggire, ritirarsi, scappare.  arretrare, ripiegare.
b. (fig.) [affrontare con discorsi polemici: i giornali attaccano il governo ] ▶◀ avversare, colpire, combattere, contrastare, osteggiare.  biasimare, criticare. ◀▶ appoggiare, difendere, sostenere.  approvare, lodare.
5. [produrre un danno: il fumo attacca i polmoni ] ▶◀ aggredire, danneggiare, intaccare, ledere. ◀▶ difendere, preservare, proteggere.
■ v. intr. (aus. avere )
1. [far presa: questo cerotto non attacca ] ▶◀ aderire, appiccicarsi, attaccarsi, incollarsi. ◀▶ scollarsi, staccarsi.
2.
a. [mettere radici] ▶◀ abbarbicare, allignare, attecchire, (non com.) barbicare, (fam.) prendere, radicare.  crescere, svilupparsi. ◀▶ appassire, avvizzire, morire, seccarsi.
b. (fig.) [avere presa, ottenere consenso: queste idee non attaccano ] ▶◀ affermarsi, allignare, attecchire, diffondersi, fare presa, imporsi, prendere (piede). ◀▶ decadere, scomparire, sparire.
■ attaccarsi v. intr. pron.
1. [di cose, unirsi le une alle altre mediante colla e sim.] ▶◀ e ◀▶ [➨ attaccare v. intr. (1)].
2. (fam.) [comunicarsi per contagio] ▶◀ diffondersi, propagarsi, trasmettersi.
3.
a. [tenersi con forza, con la prep. a : a. disperatamente a uno scoglio ] ▶◀ e ◀▶ [➨ afferrarsi (1)]
● Espressioni: fig., fam., attaccarsi al tram [campare la vita con difficoltà] ▶◀ arrabattarsi, arrangiarsi, barcamenarsi.
b. (fig.) [fare ricorso, con la prep. a : a. al più piccolo pretesto ] ▶◀ e ◀▶ [➨ afferrarsi (2)].
4. [legarsi d'affetto, con la prep. a del secondo arg.: si è attaccato a lui come a un padre ] ▶◀ e ◀▶ [➨ affezionarsi].
■ v. recipr. [assalirsi a vicenda] ▶◀ abbaruffarsi, accapigliarsi, litigare, picchiarsi, (non com.) rissare. ◀▶ rappaciarsi, rappacificarsi, riappaciarsi, riconciliarsi.
attaccare bottone
1. [molestare con discorsi lunghi e noiosi] ▶◀  cianciare, ciarlare, pettegolare, spettegolare.
2. (estens.) [con sign. generico, essere importuno] ▶◀ importunare, infastidire, (fam.) rompere, scocciare, seccare.

Enciclopedia Italiana. 2013.

Игры ⚽ Нужно решить контрольную?

Look at other dictionaries:

  • attaccare — at·tac·cà·re v.tr. e intr. FO 1a. v.tr., congiungere, con colla, cuciture, legature e sim.: attaccare la fodera a una giacca, attaccare un bottone | affiggere: attaccare un manifesto | estens., appendere: attaccare i quadri, attaccare l… …   Dizionario italiano

  • attaccare — {{hw}}{{attaccare}}{{/hw}}A v. tr.  (io attacco , tu attacchi ) 1 Unire strettamente, mediante adesivi, cuciture e sim.: attaccare la fodera a un vestito; attaccare un francobollo; attaccare un cerotto | Attaccare un bottone, (fig., fam.)… …   Enciclopedia di italiano

  • attaccare — A v. tr. 1. incollare, agglutinare, conglutinare □ appiccicare, applicare □ aggiungere, aggiuntare □ congiungere, connettere, unire □ assicurare, saldare, agganciare, fermare, legare, fissare □ affiggere, appuntare, appendere, sospendere CONTR.… …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • attaccare bottone — Tediare qualcuno con un discorso lungo e noioso, privo di interesse per lui. Non è nota l origine della locuzione; sembra che un tempo volesse dire parlar male di uno. L immagine suggerita potrebbe anche essere quella del seccatore che, quasi… …   Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • legare (o attaccare o mettere) I'asino dove vuole il padrone — Eseguire, controvoglia e per amore del quieto vivere, gli ordini impartiti dal padrone, anche se ritenuti sbagliati e dannosi allo stesso. C è anche chi, con un ulteriore tocco di ironia, dice: legare l asino dove vuole il medesimo, ovviamente… …   Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • attacchè — attaccare, unire più cose insieme per mezzo di fune, catena, o altro, impedire la libertà d azione, legare …   Dizionario Materano

  • staccare — [der. di tacca, col pref. s (nel sign. 5)] (io stacco, tu stacchi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [rimuovere un quadro, un pannello e sim., precedentemente fissati al muro tramite apposito gancio, anche con la prep. da del secondo arg.: s. un manifesto… …   Enciclopedia Italiana

  • attaquer — [ atake ] v. tr. <conjug. : 1> • 1549; it. attaccare « assaillir », de tacca « entaille », du got. taikn « signe », ou de staccare « détacher », de ° stakka;→ attacher I ♦ 1 ♦ Porter les premiers coups à (l adversaire), absolt Commencer le… …   Encyclopédie Universelle

  • staccare — stac·cà·re v.tr. e intr. FO 1a. v.tr., separare, togliere ciò che è attaccato o congiunto: staccare l etichetta da un maglione, un foglio da un quaderno | recidere, mozzare con un colpo violento: la ghigliottina gli staccò la testa Sinonimi:… …   Dizionario italiano

  • атака — Немецкое – attacke (атака). Французское – attaque (атака). Итальянское – attaccare battaglia (начинать битву). В русском языке слово «атака» употребляется с начала XVIII в. и впервые встречается в письме Петра I в Амстердам от 21 января 1703 г.… …   Этимологический словарь русского языка Семенова

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”